Visualizzazione post con etichetta isolato urbano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta isolato urbano. Mostra tutti i post

26 gennaio 2012

l'incrocio.



dalla strada allo spazio sociale,

l'incrocio diventa il patio, il giardino arabo,
punto d'incontro tra culture.


Andrea G. Melillo. 

12 gennaio 2012

Isolato urbano: esoscheletro distributivo

Distribuzione centripeta: apparato distributivo estratto dal corpo centrale, "facciata distributiva".

Cecilia Ferrando

Dal cerchio alla distribuzione

Una serie di cerchi che si intersecano nel lotto danno forma a questo edificio composto da due torri abitative poste agli spigoli e collegate tra loro da una parte commerciale.
Tale struttura evita,con la sua forma tondeggiante e continua, di apparire come un unico blocco atto solo a riempire il lotto, ma delinea un percorso architettonico dettato dalle curve.
Il piano terra di tutto l'edifico è destinato al parcheggio, dal quale poi si può accedere alle residenze, mentre per la parte commerciale vi sono due ingressi esterni.
Ho quindi volutamente evitato un collegamento diretto tra commercio e residenze poichè personalmente lo considero un invito per gli abitanti a non uscire dalla propria abitazione e quindi ad isolarsi.

Fabio Schaivo

da un unico blocco, la scomposizione in più piccoli moduli ognuno con la propria vista e autonomia.



Alice Giani

Architettura in movimento

L'idea che sta alla base di questo progetto è la spirale.
Tutto l'edificio è caratterizzato da un continuo intrecciarsi di spazi, ma l'elemento principale rimane comunque la passerella commerciale che sembra muoversi dentro l'isolato stesso. L'utilizzo di forme diagonali ha permesso la realizzazione di cellule abitative a doppia altezza e anche di spazi pubblici interessanti. Questo progetto cerca anche di associare all'isolato urbano delle semplici villette monofamiliari a schiera poste all'ultimo piano in modo tale da garantire una giusta privacy con la consapevolezza di essere inseriti in un contesto architettonico sempre attivo.
                                                                      Salvatore Cicero

11 gennaio 2012

Quattro torri uguali per dimensione e distribuzione, reggono gli ultimi tre piani che per nulla al mondo rinunciano della soluzione dell'isolato a corte. Come grandi tronchi i vani ascensori rompono la distesa verde al centro dell'isolato e collegano le diverse parti dell'edificio. Le varie funzioni sono distribuite per rispondere alla comodità dell'utenza.


Caterina Garbaccio



Progettazione di un isolato, creato e definito come spazio urbano unitario, dove residenza e commercio possano comporsi in un unico insieme, legandosi in percorsi accessibili e fruibili.



Pietro Ferrero

Isolato Urbano


Un edificio dalle forme regolari che trova il suo punto di forza nell'ultimo piano, dove gli spazi commerciali, raggiungibili tramite appositi ascensori, sono collegati da dei percorsi studiati in modo da indurre la clientela a passare davanti a tutti i negozi per passare da un polo all'altro dell'edificio.

Silvia Baccaro

Impossible is nothing



La DISTRIBUZIONE delle complesse attività umane determina la qualità della vita delle persone.

17 novembre 2011

Isolato urbano, Casa Cibrario


Questo edificio risale alla metà dell’ottocento e quindi si sviluppa su diversi piani lungo ballatoi che si affacciano su due corti interne. Su ogni livello sono distribuiti cinque appartamenti a cui si accede mediante due vani scala. Nella pianificazione della mia tavola ho cercato di focalizzare l’attenzione in modo schematico sulla distribuzione ed i percorsi che si snodano all’interno dell’edificio.

Chiara Surra

Isolato Urbano

La ripetizione quasi "estenuante" della stessa tipologia di edificio, ma allo stesso tempo la caratteristica fondamentale dell'isolato stesso.

Andrea Caligaris

16 novembre 2011

privato nella collettività


il privato nella collettività..
il verde indipendente...
è ciò che caratterizza questo isolato urbano.

Calvo Giuliana

"L'isolato complicato"

L'isolato complicato formato da "mini gallerie" e un "centro commerciale" per tutto il piano terra.

Sara Forte

Isolato urbano




"In ogni edificio vi sono per così dire, un organo principale, una parte dominante e alcuni ordini o membri secondari e l'apparato che li unisce tramite un sistema di circolazione. Ognuno di questi organi ha la propria funzione, ma essi sono anche connessi con il corpo nella sua interezza in base ai bisogni di quest'ultimo." (Viollet-le Duc, Lectures, vol. II, 277)



Risso Alice

10 novembre 2011

Isolato del quadrilatero romano



L'isolato che ho preso in considerazione si trova nella zona del Quadrilatero Romano nell'area vicino a Porta Palazzo ed è compreso tra Via Bonelli, Via Bellezia,  Via Santa Chiara e Via Sant'Agostino. Ho scelto di rappresentare la distribuzione di elementi quali le accessibilità, i vani scala, le corti, il terrazzo e le destinazioni d'uso utilizzando una legenda e diversi colori. Sono riuscita ad entrare in un cortile che mi ha aiutato a comprendere come ci si può muovere all'interno di questo complesso di edifici residenziali, commerciali e anche pubblici.
In questo isolato si nota la trasformazione edilizia e infatti si possono notare due blocchi ben distinti  uno per la parte vecchia e l'altro per la parte nuova che presenta un edificio su quattro blocchi a terrazze realizzato tra il 1978 e il 1984 da Gabetti e Isola. Sono riscita anche ad entrare in un'abitazione e vedere un monolocale al terzo piano.

Cristina Cassavia

500 metri, un mondo





Analisi di come il tessuto sociale condizioni un isolato al punto da rendere quasi nulla l'azione dell'architetto.


Matteo Salomone

Una moschea in un cortile


Un cortile dal sapore mediterraneo: grandi arcate,  una vegetazione rigogliosa, una "moschea" ipogea...


Matteo Gianotti

Quartiere "Chiuso".

L'isolato che ho preso in considerazione è quello nei pressi di Via della Rocca. In particolare la soluzione attuata nell'interno 21.
Mi ha colpito questa corte per la sua distribuzione semplice ed efficace. Lo spazio centrale ricavato diviene anche elemento di pregio mettendo in luce le facciate interne degli edifici.


Piccolo Marco.