Visualizzazione post con etichetta consegna 02. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consegna 02. Mostra tutti i post

17 novembre 2011

Tavola a CORTE

Ho ricostruito un percorso per illustrare la distribuzione dal castrum romano fino alla facciata di un' abitazione nel centro storico di Torino.


La distribuzione della tavola stessa vuole rievocare la forma di un isolato a corte.






Piccolo Marco

L'ISOLA(TO)











Un riparo dal caos della città.

Erik Vallauri

Da differenti punti di vista

Le differenze nascoste tra i quartieri torinesi, nello specifico San Salvario e Centro.
Destinazioni d'uso differenti e target di destinazione residenziale identificabile dal pregio delle unità edilizie.




Andrea Nespola


16 novembre 2011

privato nella collettività


il privato nella collettività..
il verde indipendente...
è ciò che caratterizza questo isolato urbano.

Calvo Giuliana


L'isolato urbano è un sistema chiuso che prende vita dall'interazione tra gli spazi pieni e vuoti che lo compongono.




Giulia Pittorru

Distribuzione Isolato


Differenze di forma, di aspetto, e di flussi di distribuzioni tra corti molto vicine. 
L'isolato in questione tocca Porta Palazzo e Piazza Emanuele Filiberto. 
Elementi decorativi si mischiano alla quotidianità dei residenti.










Conte Davide

11 novembre 2011

Consegna 2 ::: lettura isolato urbano






F. Depero, Pagina Parolibera, 1929 

Istruzioni per l'uso



FORMATO: A2 verticale- curate l'impaginazione con l'obiettivo di una facile comprensione del messaggio che intendete trasmettere. Vedi riferimenti esterni e materiale presentato a lezione.



MATERIALE da inserire: Foto (possibilmente criticamente giustapposte e rielaborate), schemi, schizzi, piante, sezioni etc... testi (non impaginati come articolo di giornale!)

SUPPORTO: Stampare copia cartacea del materiale per il giorno della consegna (crediti per la stampa in progress)

CONSEGNA BLOG: le etichette sono:
- consegna_02
- tipo distributivo storico
- (a piacere)

(post in arial normale giustificato)

ALCUNI RIFERIMENTI:
- grafiche '90s: OMA (smlxl, progetti x diagrammi..), Mvrdv (metacity, farmax...)
- catalanismi vari (pubblicazioni CCCB etc...)
- Neufert, vari atlanti UTET
- Klein (existenzminimum...)
- assonometrici sovrapposti (un po' di Smithson, Tschumi...)
-Perec (copertina di "la vie mode d'emploi"  e/o spaccato dell'autore stesso http://www.davidjun.de/portfolio/realta%20relativa/intro.html)
- riviste: Lotus international, Mark...
-mappe situazioniste (es illustrazione della Guide Psychogéographique de Paris, Guy Debord http://janub.files.wordpress.com/2011/02/the_naked_city.jpg)

-3D astratto-sequenziali (ad esempio Big Architects etcc...)
-sulla grafica/font uno tra tanti siti è http://fontnest.net/

BUON LAVORO!

10 novembre 2011

isolato urbano

Analisi su un complesso di edifici disposti in modo da creare una corte al loro interno,
gli edifici sono collegati attraverso dei ballatoi ed i vani scala sono disposti negli angoli di questa corte.
Via della Rocca 25

Matteo Morelli

Isolato urbano con differenti tipologie edilizie


Ho scelto questo esempio dal momento che è distinto da una grande varietà nella forma degli edifici, nella qualità e nella loro destinazione sociale e funzionale. Gi immobili che si affacciano su via Locana  fanno parte dell’antico borgo ottocentesco del Campidoglio e non superano i due piani fuori terra e possiedono tutte un piccolo giardino privato; dall’altra parte invece ci sono le case popolari che si affacciano  su Corso Svizzera e via Cibrario serviti di cortili e garage interni.
Inoltre questo isolato può essere considerato un isola autosufficiente poiché al suo interno sono presenti: abitazioni, aree di svago e sport, una piazzetta come luogo di incontro, un supermercato, una banca e una serie di uffici, delle attività commerciali  e degli studi tecnici.

Chiara Surra

L'solato come misura della ricomposizione urbana.

Fin dalle origini ha prevalso la tendenza all'edificazione lungo i margini stadali sia delle singole costruzioni su particelle di propietà come nella città gotica mercantile sia a partire dal XV secolo,di complessi edilizi più ampi che tendevano ad assumere un preciso rapporto con la maglia urbana,fino a coincidere con la dimensione stessa dell'isolato.


Salvatore Garretto

Vita torinese

Le vetrine dei negozi, i clacson delle automobili, i bidoni della spazzatura il passaggio del tram. Saluto la panettiera e tiro fuori le chiavi. Apro il portone e si chiudono dietro di me i suoni e le luci della strada. Percorro l'androne, e sento il telegiornale, la signora Anna chiama Giacomo dal balcone, incontro Gianna per le scale, sento l'odore della cipolla. Percorro il balcone riprendo le chiavi e apro il cancelletto, il cane m’aspettava. Entriamo in casa, chiudo la porta, accendo lo stereo e mi metto ai fornelli, sono già le 14.00.

Isolato...ma da cosa??

Isolato situato in zona Crocetta, non lontano dalla stazione di Porta Nuova, compsto da una serie di edifici a ballatoio.
Locali commerciali a piano terra e funzione principale dello stabile è residenziale.

500 metri, un mondo





Analisi di come il tessuto sociale condizioni un isolato al punto da rendere quasi nulla l'azione dell'architetto.


Matteo Salomone

Quartiere "Chiuso".

L'isolato che ho preso in considerazione è quello nei pressi di Via della Rocca. In particolare la soluzione attuata nell'interno 21.
Mi ha colpito questa corte per la sua distribuzione semplice ed efficace. Lo spazio centrale ricavato diviene anche elemento di pregio mettendo in luce le facciate interne degli edifici.


Piccolo Marco.

L'Isolato urbano torinese

L'isolato da me scelto si trova nel centro città, situato vicino piazza Vittorio e che si affaccia su corso San Maurizio.

La sua posizione centrale nel tessuto della città, nella tipologia utilizzata per costruirlo, lo stile architettonico queste sono state le motivazione per la scelta di questo isolato. 



Benedetto Alessandro